Colle di Fenestrelle - Entracque, Provincia di Cuneo

Indirizzo: 12010 Entracque CN, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 20 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Colle di Fenestrelle

Colle di Fenestrelle 12010 Entracque CN, Italia

⏰ Orario di apertura di Colle di Fenestrelle

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Colle di Fenestrelle è un magnifico sito di interesse turistico situato in una zona rurale della provincia di Novara, in piedemontese.

Questo piccolo borgo è famoso per la sua bellissima vista sul vallo di Torino e sul lago di Viverone.

La località è caratterizzata da una architettura rurale con case tradizionali e strade strette.

Colle di Fenestrelle presenta diverse caratteristiche che la rendono un luogo ideale per chi cerca una vacanza all'aperto e incontaminata.

La zona è accessibile per persone con disabilità, grazie all'ingresso che può essere utilizzato con una sedia a rotelle.

Inoltre, Colle di Fenestrelle è adatto ai bambini, che potranno divertirsi tra le colline e i campi verdi.

Per visitare Colle di Fenestrelle è possibile raggiungere la località in autobus o in bicicletta, grazie alle strade strette e ai sentieri che attraversano la zona.

È importante notare che la zona è pianeggiante, quindi è necessario essere preparati a camminare su terreni irregolari.

Questa azienda ha 20 recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.6/5, che attesta la qualità del servizio e la bellezza del luogo.

Che informazioni utili per visitare Colle di Fenestrelle.

👍 Recensioni di Colle di Fenestrelle

Colle di Fenestrelle - Entracque, Provincia di Cuneo
PINKO P.
4/5

Dal Lago delle Rovine sono 950 mt. Il sentiero di per sé non è bellissimo. E nemmeno il colle, se vogliamo dirla tutta. Ma merita cmq per il laghetto del colle che a inizio estate, se c'è ancora neve, a quel blu e quella limpidezza tipica dei laghi da scioglimento del nevai. E merita anche per la vista in discesa, tornando dal colle verso il Lago Chiotas. Ecco la vista sul lago dall'alto merita tutta la fatica. È quasi fiabesco. Perché il Lago del Chiotas secondo me è uno dei più bei invasi alpini del Piemonte. E poi e poi qui, come in tutte le Alpi marittime l'incontro con svariati stambecchi è garantito.

Colle di Fenestrelle - Entracque, Provincia di Cuneo
Paci
5/5

Siamo saliti al colle partendo dal lago della Rovina di Entracque, in circa due ore, si attraversano paesaggio davvero molto belli, il sentiero non presenta difficoltà ma serve soltanto un po'di allenamento, ma merita perché tutto è rimasto selvaggio e incontaminato ed incontri con gli stambecchi è assicurato. Lo consiglio!

Colle di Fenestrelle - Entracque, Provincia di Cuneo
Claudio D. F.
4/5

Il Colle di Fenestrelle, in Valle Gesso, offre una bella visuale sui Gelas e sull'Argentera. Sono due i punti di partenza tipici per raggiungere il colle: o San Giacomo di Entracque (passando nel tragitto accanto al rifugio Ellena Soria) o il Lago delle Rovine (su una traccia che parte poco prima di raggiungere il rifugio Genova). La salita non presenta difficoltà da entrambi i lati e offre una bella visuale sulle catene montuose circostanti.

Colle di Fenestrelle - Entracque, Provincia di Cuneo
Mina D. (. B.
5/5

Meraviglioso! Lo sterato da fare assolutamente con la moto! Tanto vento! Bellissimo!🥰

Colle di Fenestrelle - Entracque, Provincia di Cuneo
claudio58 C.
5/5

Una visuale sulla argentera

Colle di Fenestrelle - Entracque, Provincia di Cuneo
Davide S.
5/5

Vista impagabile sul gruppo del monte Gelas, tramonti da fotografia!

Colle di Fenestrelle - Entracque, Provincia di Cuneo
Marco P.
5/5

Natura incontaminata

Colle di Fenestrelle - Entracque, Provincia di Cuneo
Gregory B.
5/5

Super randonnée permettant de basculer en direction de l Italie vers un refuge gardé à l année.
Au départ de la Madonne des Fenestre (plus facile) ou du boreon c'est en allant à ce col par temps de pluie que nous avons eu le plus froid durant le mois d'août mais nous avons pu nous réchauffer dans les ruines d un bâtiment militaire désaffecté et se faire un café chaud .
C'est à ce col aussi que nous avons vu une ermine qui se baladait sur un neve.

Go up